Scopri la Winners Shortlist di URBAN 2025, chi conquisterà il podio?
Dopo mesi di grande attesa, migliaia di candidature provenienti da talentuosi fotografi di tutto il mondo, un’attenta revisione e settimane di votazioni da parte della nostra eccezionale giuria, è giunto il momento che tutti aspettavamo!
Siamo entusiasti di presentare la Winners Shortlist degli URBAN Photo Awards 2025: una selezione che racchiude il meglio del concorso, con opere scelte tra migliaia di immagini di altissima qualità.
I riflettori sono ora puntati sulle due categorie principali di URBAN: Foto Singole e Progetti e Portfolio.
Cos’è la Winners Shortlist?
La Winners Shortlist include i fotografi che hanno ottenuto uno dei seguenti riconoscimenti: Vincitore, Honorable Mention e Remarkable Reward.
La giuria di URBAN ha esaminato con grande cura ogni singola opera, valutando immagini e progetti attraverso un processo di selezione rigoroso. Per mantenere la suspense fino alla cerimonia finale, la Shortlist è pubblicata in ordine alfabetico, suddivisa per categoria.
I vincitori saranno annunciati sabato 25 ottobre 2025 durante la Cerimonia di Premiazione degli URBAN Photo Awards, che si terrà nell’ambito del Trieste Photo Days. La cerimonia sarà aperta al pubblico e trasmessa in diretta sui canali social di URBAN.
Partecipazione da record
Anche quest’anno URBAN Photo Awards si conferma un successo straordinario, capace di crescere e coinvolgere sempre di più: 10.685 fotografie singole, 643 progetti e portfolio e 90 libri inviati da oltre 5.000 fotografi da tutto il mondo, con una qualità delle opere sempre più alta.
URBAN continua così a connettere una comunità globale di autori e appassionati, superando i confini del digitale e trasformandosi in un vero e proprio punto d’incontro internazionale per la fotografia contemporanea.
Un sentito ringraziamento va alla nostra giuria, che con la sua competenza e dedizione ha reso possibile una valutazione attenta e dettagliata delle opere in gara, garantendo l’eccellente qualità della shortlist di quest’anno.
Matt Black, Paolo Verzone, Denis Curti, Mihaela Noroc, Mark Fearnley, Federica Berzioli, Bob Patterson, Andy Hall, Isabella Tabacchi, Gabriele Micalizzi, Dimpy Bhalotia, Alessandro Cinque, Tommi Viitala, Chantal Convertini, Trish Lambe, Péter Baki, Obinna Obioma, Monica Carvalho, Michael George, Olga Karlovac, Dominic Dähncke, Khumais Idrees, Nina Papiorek, Marcus Cederberg, Irina Werning, Steve Bisson, Nora Lalle, Pierpaolo Mittica, Charles Fréger, SuzAnne Steben, Konrad Langer, Philippe Litzler, Sharon Harper, James Artaius, Moisés Levy, Pie Aerts, Cyrielle Gendron, Tomasz Trzebiatowski, Claudia Colecchia, Michela Messina, Stefano Ambroset, Rohit Vohra.
Si ringraziano inoltre:
- la giuria dell’URBAN Press Award, composta dalle principali testate internazionali di fotografia e cultura visiva, Digital Camera World, FRAMES, IL FOTOGRAFO, OPENEYE, Pamplemousse Magazine, PHOTO.fr, Street Photography Magazine, The Photographic Journal.
- i partner di URBAN Photo Awards 2025 per aver messo a disposizione dei vincitori premi di altissima qualità, tra cui attrezzature fotografiche e servizi professionali: Fowa, Ricoh, Pentax, Cullmann, SmallRig, Think Tank Photo, la School of Creative Photography di Cracovia, Stroppa e Giorgio Celiberti.
Shortlist vincitori
La shortlist dei vincitori 2025 è pubblicata in ordine alfabetico e pertanto non rappresenta una classifica. Sveleremo il podio finale il 26 ottobre al festival Trieste Photo Days 2025.
Foto Singole – Streets
Andrea Bettancini – Break
Antonio Flores – The Offering Of The Heirs Of The Fire
Arianna Speranza – Varanasi Streets
Eleni Albarosa – Sabato Dei Fuochi
Forrest Walker – Sand Scream
France Leclerc – Full Swing
Ingrid Gielen – One Day I’ll Fly Away
Jozef Macak – Crossroad Of Stories
Luis Olivan Tenorio – Porto In May
Md Enamul Kabir – The Flying Chicken
Mustafa Kılıç – Hope
Russ Rowland – Beach Day
Stefano Mirabella – Untitled
Foto Singole – People
Alena Grom – Stolen Spring
Andrea Salvucci – I Licutiani
Andrew Rovenko – The Shuttle
Massimo Galeazzi – Il Profilo, Una Collina
Rahsan Firtina – Pingpong Game At The Veterans Club
Sarah Wouters – The Elephant Herder
Sergei Stroitelev – Andrey From Bereznik
Shamim Ul Islam – End Of Hopes, Paid By Death.
Shibasish Saha – Moonlight Tea Pluckers
Toby Binder – Andy From The Series “youth Of Belfast”
Vitaly Medvedev – The Time Machine
Single Pictures – Spaces
Ahmet Aslan – Harran Houses
Daniel Joss – Cattedrale Industriale (abandoned Powerplant)
Daniela Silvestri – Seamulacre
Enrico Civeriati – Milano
Grzegorz Bukalski – Untitled
Olga Arune – David And Goliath
Saurabh Sirohiya – Bowing In Prayer
Yevhen Kostiuk – When The Games Are Over
Foto Singole – Creative
Chris Yan – Image Poetry Of The City
Jozef Danyi – Skateboarders
Luca Regoli – Faccia Pelosa
Pietro Abbagnato – Young Poplars
Roland Okon – Summer In The City
Stefania Bonfiglio – Untitled
Progetti e Portfolio
Daniel Ramos – Carnival On The Outskirts
David Jacobson – Night Gallery
Gavin Libotte – Wanderland
Tianqiutao Chen – Seen-unseen: The Migrant Children
La Cerimonia di Premiazione
Segnate questa data: la Cerimonia di Premiazione si terrà sabato sera, 25 ottobre a Trieste presso l’Auditorium Salone degli incanti alle ore 18:00. Per chi non potrà essere presente, sarà possibile seguire la diretta sui nostri canali social, costantemente aggiornati con le ultime novità dal festival.
Tra i momenti più attesi della serata:
- Paolo Verzone assegnerà il premio al Fotografo dell’anno tra i migliori autori delle Foto Singole
- Matt Black annuncerà il vincitore della sezione Projects & Portfolios
- Giorgio Celiberti premierà un autore con il Premio Sensibilità Artistica
- Match finale live del contest Under 35 URBAN Photo Arena
Nel corso della cerimonia Denis Curti premierà i vincitori dell’URBAN Book Award e del Premio Speciale “The Patricia D. Richards Legacy Award”.
Saranno inoltre premiati i vincitori del premio speciale Gazes on Existence, dell’URBAN 2025 Press Award e del Premio Musei Civici.
Mostre al Trieste Photo Days Festival
Il Trieste Photo Days è ormai uno dei più prestigiosi festival di fotografia in Europa e quest’anno celebra la sua dodicesima edizione.
Trieste si trasforma nella capitale della fotografia, offrendo al pubblico un percorso diffuso e originale di mostre gratuite: dagli spazi istituzionali a una selezione dei migliori locali aderenti al circuito Trieste Photo Fringe, sarà possibile ammirare una straordinaria selezione di opere tratte dai concorsi e dai progetti in programma.
Trieste si conferma un vivace punto di incontro per fotografi e artisti, creando un ambiente stimolante in cui talenti emergenti e professionisti affermati possono condividere la propria passione e collaborare in uno scenario unico.