16th Edition
Iscrizioni chiuse
HomeNewsPremio Speciale per la Sensibilità Artistica 2025, il riconoscimento firmato Giorgio Celiberti

Premio Speciale per la Sensibilità Artistica 2025, il riconoscimento firmato Giorgio Celiberti

Premio Speciale per la Sensibilità Artistica 2025, il riconoscimento firmato Giorgio Celiberti

Agli URBAN Photo Awards 2025, tra migliaia di immagini straordinarie, una sola fotografia si distinguerà su tutte non solo per la sua eccellenza tecnica, ma per la sua sensibilità artistica

Il Premio Speciale per la Sensibilità Artistica è un riconoscimento unico, assegnato all’opera che saprà toccare più profondamente la sensibilità di Giorgio Celiberti, artista di fama internazionale e figura storica della Biennale di Venezia. 

La fotografia selezionata per il premio riceverà la Stele Celiberti: un’opera d’arte preziosa e originale, progettata e realizzata a mano dall’artista stesso.

Celiberti consegnerà personalmente la stele al fotografo vincitore durante la cerimonia di premiazione di Trieste Photo Days, in programma sabato 25 ottobre alle ore 18:00.

Più che un premio, sarà un incontro profondo tra due artisti, un ponte tra generazioni e forme d’arte diverse.


Il significato della Stele Celiberti

La Stele Celiberti è un’opera scultorea unica, realizzata a mano da Giorgio Celiberti. Simbolo di sensibilità artistica, la stele incarna l’eredità emotiva ed estetica di un maestro che ha dedicato la sua vita alla forza espressiva dell’arte.

Il contributo di Giorgio Celiberti si estende ben oltre il Premio Speciale. L’artista realizzerà infatti stele personalizzate per i vincitori delle principali categorie di URBAN. Ogni stele sarà completamente unica, pensata per riflettere lo spirito del premio a cui è abbinata. Menzioni d’onore, premi speciali e finalisti dell’URBAN Arena riceveranno invece i sigilli di Celiberti, come segno tangibile e memorabile del proprio successo.

 


Giorgio Celiberti

Nato nel 1929 a Udine, Giorgio Celiberti si fa notare a diciannove anni alla Biennale di Venezia del 1948, ed è ad oggi il più giovane artista mai presentato alla celebre esposizione d’arte. I suoi viaggi in Europa e negli Stati Uniti influenzano profondamente la sua arte, come anche il periodo trascorso a Parigi negli anni Cinquanta. Nel 1965, la toccante esperienza del campo di concentramento di Terezin lo ispirò a creare opere incentrate su quell’evento. Oltre alla pittura, Celiberti si dedica alla scultura, esplorando una vasta gamma di materiali e temi. Fino al 2020, l’artista ha esposto in numerose mostre internazionali.

Sito web: www.giorgioceliberti.com
Vincitori del Premio Sensibilità Artistica 2024

Condividi