L’associazione culturale dotART di Trieste, promotrice del festival internazionale Trieste Photo Days, organizza la sedicesima edizione del concorso fotografico URBAN Photo Awards.
Il concorso è aperto a tutti e si sviluppa su quattro sezioni:
È possibile gareggiare in tutte le sezioni. Il tema generale del concorso è Urban Life: fotografia Urbana. Un tema che esplora la contemporaneità attraverso tutte le forme di fotografia ambientate nel tessuto cittadino. Denominatore comune è la Città, l’ambiente urbano e l’umanità che lo popola: la vita quotidiana delle metropoli e dei piccoli centri abitati, i contrasti e le contraddizioni della città e della provincia, gli scorci artistici, le geometrie architettoniche, i frammenti di colore che spezzano il grigiore cittadino. Immagini autentiche e immediate, in grado di raccontare la Città e le sue storie.
Sezione per foto singole a tema che rientrino in una delle seguenti aree tematiche e categorie:
Le infinite sfaccettature del tessuto urbano e delle vite che lo popolano.
Categorie
Post-produzione: ammessa
(es.: tutto ciò che può essere fatto in una darkroom, uso di Adobe Lightroom)
Fotoritocco: non ammesso
(es.: manipolazione dell’immagine e/o alterazione del soggetto tramite Photoshop)
Il corpo umano, fotografato in posa o catturato fugacemente sulla strada.
Categorie
Post-produzione: ammessa
(es.: tutto ciò che può essere fatto in una darkroom, uso di Adobe Lightroom)
Fotoritocco: ammesso
(es.: manipolazione dell’immagine e/o alterazione del soggetto tramite Photoshop)
Gli spazi urbani, tra palazzi e strade, opere d’arte, forme e geometrie.
Categorie
Post-produzione: ammessa
(es.: tutto ciò che può essere fatto in una darkroom, uso di Adobe Lightroom)
Fotoritocco: non ammesso
(es.: manipolazione dell’immagine e/o alterazione del soggetto tramite Photoshop)
Foto artistiche, sperimentali che non rientrano nelle precedenti categorie.
Categorie
Post-produzione: ammessa
(es.: tutto ciò che può essere fatto in una darkroom, uso di Adobe Lightroom)
Fotoritocco: ammesso
(es.: manipolazione dell’immagine e/o alterazione del soggetto tramite Photoshop)
Linee guida foto singole
Specifiche tecniche
Sezione in cui è possibile proporre set di foto che condividano un elemento comune: progetti fotografici, portfolio tematici, fotoreportage, serie, storyboard (sequenze di immagini che raccontino una storia).
Tutti i partecipanti di età inferiore ai 35 anni che si iscrivono alla categoria “Progetti & Portfolio” o al “Matt Black Special Prize” (o a entrambe) saranno automaticamente iscritti al Patricia D. Richards Legacy Award. Le regole e i requisiti per il Patricia D. Richards Legacy Award sono identici a quelli previsti per la categoria Progetti & Portfolio.
Linee guida Projects & Portfolios
Specifiche tecniche
Sezione speciale in onore del presidente della giuria Matt Black e della sua particolare fotografia documentaria. La sezione è aperta a progetti / portfolio / serie di fotografia documentaria destinati a far parte di una prestigiosa mostra curata dallo stesso Matt Black. La mostra conterrà 3-5 portfolio da lui selezionati, insieme al suo prestigioso progetto, e sarà presentata a Trieste Photo Days 2025. I progetti selezionati saranno esposti in una collettiva al Magazzino 26, Porto Franco Vecchio, Trieste, nell’ambito del festival.
Linee guida per il Premio speciale Matt Black “Gazes of Existence”:
Progetti / Portfolio / Serie liberamente ispirati dalla fotografia documentaria di Matt Black. Per oltre 35 anni, Matt Black ha perfezionato il suo stile in bianco e nero ad alto contrasto immediatamente riconoscibile: ravvicinato, emotivamente coinvolgente e crudo. Dalle sue caratteristiche immagini crude di comunità emarginate alla sua acclamata serie “American Geography”, il lavoro di Black distilla la varietà, il carattere e il movimento di persone e luoghi reali
Sezione dedicata ai progetti estesi, in cui l’autore può candidare la sua bozza di libro fotografico in pdf, a tema libero. L’obiettivo è dare la possibilità al fotografo vincitore di produrre e promuovere a livello internazionale il proprio progetto fotografico autoriale, che verrà pubblicato come volume cartaceo da dotART / URBAN* e presentato ufficialmente nell’ambito di Trieste Photo Days 2025.
La sezione URBAN Book Award è pensata per i fotografi a cui va un po’ stretto il limite di 12 foto della sezione Progetti & Portfolio e desiderano proporre progetti più estesi (o versioni estese dello stesso progetto in gara su Progetti & Portfolio).
Linee guida Projects & Portfolios
Un palcoscenico per giovani talenti under 35: URBAN Photo Arena ex Trieste Photo Young
Lanciato nel 2021, Trieste Photo Young è un contest fotografico dedicato ai giovani che col tempo ha acquisito sempre più importanza, tanto che a partire dalla scorsa edizione è stato incluso in URBAN, con il nome di URBAN Photo Arena. Il contest internazionale dedicato ai fotografi under 35, promosso con il sostegno della Fondazione Pietro Pittini e in collaborazione con il PAG – Progetto Area Giovani del Comune di Trieste, nell’ambito del festival internazionale Trieste Photo Days.
Dopo il successo delle prime due edizioni, dotART ha deciso di far crescere il contest, integrando il Trieste Photo Young all’interno della prestigiosa cornice del concorso URBAN Photo Awards. Questo rappresenta un enorme salto di qualità in termini di visibilità per i giovani talenti, che potranno gareggiare nell’ambito di un contest internazionale apprezzato in tutto il mondo.
La formula del concorso, innovativa ed emozionante, rimarrà invariata rispetto al Trieste Photo Young: URBAN Photo Arena sarà diviso in due parti, una prima fase a gironi e una seconda fase a eliminazione diretta (con sedicesimi, ottavi, quarti, semifinali e finale), sulla falsariga dei Mondiali di calcio. L’evoluzione del contest sarà consultabile sul sito di URBAN, dove verranno pubblicate le classifiche aggiornate mano a mano che la giuria vota. Il contest si svolgerà online fino ai quarti, mentre le semifinali e la finale si terranno dal vivo durante il Trieste Photo Days, dove i giurati presenti decreteranno la foto vincitrice.
Linee guida URBAN Photo Arena
Specifiche tecniche
Tutti i partecipanti di URBAN Photo Awards concorrono automaticamente per il premio Best Author al Trieste Photo Days.
Il concorso inizia l’28 marzo 2025 e si conclude alla mezzanotte del 31 maggio 2025.
Per partecipare è sufficiente iscriversi sull’area utente, caricare i file e pagare la quota d’iscrizione (gli utenti già iscritti negli anni passati possono accedere con le stesse credenziali).
Foto Singole
Puoi inviare la tua iscrizione al concorso fotografico pagando le seguenti tariffe:
I partecipanti possono distribuire liberamente il numero totale di immagini tra le diverse categorie.
Projects & Portfolios
€ 40 per ciascun portfolio candidato
(indipendentemente dal numero di foto che compongono il portfolio)
URBAN Book Award
€ 20 per ciascun libro candidato
(indipendentemente dal numero di foto che compongono il libro)
MATT BLACK SPECIAL PRIZE – Gazes on Existence
€ 50 per ciascun portfolio candidato
(indipendentemente dal numero di foto che compongono il portfolio)
URBAN Photo Arena
Iscrizione gratuita
Approfitta delle tariffe ridotte per le iscrizioni inviate e pagate entro il 30 aprile 2025:
Note importanti:
Gli sconti sono validi solo se le iscrizioni sono caricate e pagate entro il 30 aprile 2025.
Le immagini aggiuntive per la categoria Immagini Singole possono essere caricate successivamente, purché inviate prima della scadenza.
Le quote di iscrizione non sono rimborsabili.
Affrettati: gli sconti early bird terminano il 30 aprile 2025!
I fotografi sono incoraggiati a partecipare a più sezioni degli URBAN Photo Awards 2025 se ritengono che il loro portfolio sia adatto. I concorrenti possono partecipare sia alla sezione Foto Singole che a quella Progetti e Portfolio, oltre a qualsiasi altra categoria applicabile, se ritengono che il loro lavoro sia adatto a più aree del concorso. Non ci sono restrizioni sulla partecipazione a più sezioni, quindi i fotografi dovrebbero presentare i loro migliori lavori in tutte le categorie pertinenti.
Per esempio, se pensi che il tuo portfolio/progetto sia adatto sia per la sezione Progetti e Portfolio che per il Premio Speciale MATT BLACK SPECIAL PRIZE – Gazes on Existence, puoi candidarti ad entrambi con lo stesso portfolio/progetto. Il portfolio/progetto può vincere in ENTRAMBE le sezioni e i premi sono cumulativi.
Le opere presentate verranno selezionate da dotART e sottoposte in forma anonima a una giuria di prestigio.
La giuria e dotART si riservano il diritto di premiare più opere dello stesso autore ed eventualmente di cambiare categoria a foto particolarmente meritevoli. Il parere della giuria e della commissione è inappellabile.
28 marzo 2025 – 31 maggio 2025
Iscrizioni aperte per Foto Singole, Progetti & Portfolio, Libri e Arena.
Entro fine giugno 2025
Pubblicazione sul sito dei Fotografi Selezionati in ordine alfabetico (senza classifica), che avranno la possibilità di partecipare alle mostre/preview estive.
Entro metà luglio 2025
Pubblicazione sul sito dei Fotografi Semifinalisti in ordine alfabetico (senza classifica): circa 800 foto singole + 100 Progetti + 20 Libri.
Entro fine luglio 2025
Pubblicazione sul sito dei Fotografi Finalisti in ordine alfabetico (senza classifica): circa 200 foto singole + 30 Progetti + 5 Libri.
Entro metà settembre 2025
Pubblicazione sul sito della Shortlist in ordine alfabetico (senza classifica): circa 40 foto singole + 5 Progetti + 3 Libro.
Sabato 25 ottobre 2025
Annuncio e premiazione dei vincitori a Trieste Photo Days. La classifica finale sarà successivamente pubblicata sul sito e sulla pagina Facebook di URBAN.
Il valore complessivo del montepremi è di oltre 46.000,00 €(in aggiornamento).
In palio mostre, pubblicazione, voucher Amazon, premi messi in palio dai nostri partner, eventi esclusivi al Trieste Photo Days 2025 e molto altro.
I premi sono ritirabili al festival internazionale della fotografia Trieste Photo Days durante la cerimonia di premiazione che si terrà dal vivo e dove i fotografi verranno premiati in presenza di pubblico e ospiti speciali.
In caso di impossibilità a presenziare o delegare un’altra persona i premi verranno spediti, ad eccezione dei trofei firmati Giorgio Celiberti che possono essere ritirati solamente in presenza.
I fotografi sono incoraggiati a partecipare a più sezioni degli URBAN Photo Awards 2025 se ritengono che il loro portfolio sia adatto. I concorrenti possono partecipare sia alla sezione Foto Singole che a quella Progetti e Portfolio, oltre a qualsiasi altra categoria applicabile, se ritengono che il loro lavoro sia adatto a più aree del concorso. Non ci sono restrizioni sulla partecipazione a più sezioni, quindi i fotografi dovrebbero presentare i loro migliori lavori in tutte le categorie pertinenti.
Per esempio, se pensi che il tuo portfolio/progetto sia adatto sia per la sezione Progetti e Portfolio che per il Premio Speciale MATT BLACK SPECIAL PRIZE – Gazes on Existence, puoi candidarti ad entrambi con lo stesso portfolio/progetto. Il portfolio/progetto può vincere in ENTRAMBE le sezioni e i premi sono cumulativi.
Vedi qui tutti i premi 2025Le Foto e i Progetti vincitori saranno esposti in una collettiva che si terrà nel corso del festival Trieste Photo Days 2025 nel mese di ottobre a Trieste. La stampa delle foto sarà a carico dell’associazione dotART. Alcune delle foto classificate potranno essere scelte per mostre estemporanee in Italia e all’estero nel circuito di dotART.
Le migliori foto in gara (solitamente, il 15% delle foto dei Selezionati – vedi Art. 5) potranno essere scelte per mostre estemporanee in Italia e all’estero nel circuito di dotART (Trieste Photo Fringe / Photo Days Tour).
Tutti i pagamenti si possono essere eseguiti direttamente dall’area utente. Sono accettate le seguenti modalità di pagamento:
Tramite PayPal a paypal@dotart.it oppure al link www.paypal.me/dotart
Tramite bonifico bancario a dotART – IBAN IT43F0306909606100000010209 (con causale “Contributo concorso fotografico Urban 2025” IMPORTANTE: specificare anche l’email utilizzata in fase di iscrizione)
Consegna a mano presso dotART, via S. Francesco, 6 – 2° piano, Trieste, previo appuntamento (info@dotart.it oppure tel. 040/3720617)
Se si desidera pagare tramite bonifico bancario sarà possibile effettuare un unico pagamento specificando nella causale “Contributo concorso fotografico Urban 2025 + Sezione + Nome e Cognome utilizzati in fase di iscrizione”.
Ogni autore partecipante dichiara di possedere tutti i diritti sulle fotografie candidate per il contest e garantisce che queste non ledono in alcun modo il copyright o altri diritti di terzi, esonerando l’associazione dotART da qualsiasi responsabilità relativa a reclami o azioni legali connessi all’uso delle fotografie, tra cui violazioni di copyright, uso non autorizzato di marchi, lesione dei diritti alla privacy o alla pubblicità, diffamazione, violazioni di diritti morali o di altri diritti personali o di proprietà, in qualsiasi giurisdizione.
Ogni autore conserva i diritti morali e di proprietà intellettuale sulle opere presentate.
Ogni autore concede inoltre all’associazione dotART il diritto non esclusivo di utilizzare le immagini vincenti o selezionate per la promozione e pubblicizzazione delle attività no-profit dell’associazione, su mezzi di stampa tradizionale (cataloghi, testate di settore, etc.), previa comunicazione ufficiale all’autore (il cui nome sarà sempre attribuito all’opera).
Nel caso di utilizzo dell’opera dell’autore su grafiche online, social network, newsletter e altri mezzi di comunicazione web, dotART si impegna con la migliore diligenza professionale a citare/taggare l’autore. Ci scusiamo anticipatamente in caso di sviste ed errori e vi preghiamo di segnalare mancate attribuzioni a info@urbanphotoawards.com così da permetterci di provvedere tempestivamente.
Iscrivendosi al concorso, ogni partecipante accetta senza riserve il presente Regolamento e si assume piena responsabilità per le immagini inviate, sollevano l’associazione dotART da qualsiasi controversia legata alle fotografie candidate dall’autore al contest.
L’autore accetta inoltre che le proprie opere rimangano pubblicate sul sito di URBAN a tempo indeterminato: per questioni tecniche non sarà infatti possibile richiedere la rimozione di un’opera dopo la pubblicazione.
Se per qualsiasi motivo il concorso non è in grado di funzionare come previsto, a causa di infezioni da virus informatici, bug, worm, trojan, attacchi, manomissioni, interventi non autorizzati, frodi, guasti tecnici o qualsiasi altra causa che corrompa o influenzi la gestione, la sicurezza, la correttezza, l’integrità o il corretto svolgimento del concorso stesso, dotART si riserva il diritto, a propria esclusiva discrezione, di squalificare qualsiasi individuo che alteri il processo di iscrizione, e/o di annullare, interrompere, modificare o sospendere il Concorso. dotART non è responsabile dell’eventuale annullamento o modifica dei premi messi in palio dai partner. In caso di annullamento o sospensione del concorso, dotART non conserverà alcun diritto sulle fotografie presentate e restituirà la quota d’iscrizione.