16th Edition
Iscrizioni aperte
HomeUncategorizedSi chiude la Call Pasolini Photo Days con la mostra di Sacile

Si chiude la Call Pasolini Photo Days con la mostra di Sacile

chiesa di San Gregorio, Sacile

Si chiude la Call Pasolini Photo Days con la mostra di Sacile

Si è concluso con successo l’evento Pasolini Photo Days, che ha visto la partecipazione di numerosi fotografi e appassionati provenienti da diverse parti del mondo.

La mostra, che presenta una selezione delle migliori fotografie scattate durante l’evento, sarà aperta al pubblico fino al 19 marzo. Gli orari di apertura sono il venerdì dalle 17 alle 20 e il sabato e la domenica dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 20.

La mostra è un’occasione unica per ammirare le opere di talentuosi fotografi provenienti da tutto il mondo, che hanno saputo catturare la bellezza e l’essenza dell’iconografia di Pasolini attraverso i loro obiettivi.

All’inaugurazione dell’evento hanno partecipato:

  • Carlo Spagnol, Sindaco di Sacile
  • Ruggero Spagnol, Assessore alla Cultura, Comune di Sacile
  • Stefano Ambroset e Mara Zanette, Presidente e Vice Presidente di dotART
  • Paolo Patui, scrittore, divulgatore culturale, ideatore e Direttore artistico del festival Leggermente di San Daniele del Friuli, curatore del volume Pasolini Photo Days – Il Volto Smascherato
  • Enrico Medda, Professore Ordinario di Lingua e Letteratura Greca all’Università di Pisa, curatore del volume Pasolini Photo Days – Mythography (in collegamento)

Si ricordano i miglior 145 autori hanno dato vita ai due volumi fotografici:

  • Pasolini – Il Volto Smascherato
    Curato e introdotto dallo scrittore Paolo Patui, include fotografie ispirate dall’iconografia del cinema del Pasolini regista, in particolare il Volto. Sei evocativi fotogrammi tratti dalla cinematografia pasoliniana diventano un canovaccio estetico/tematico a cui i fotografi si sono ispirati: il volto dello stupore, dell’innocenza, della solitudine, del mistero mistico, della violenza, del potere, della disperazione.
  • Pasolini – Mythography
    Curato e introdotto dal professor Enrico Medda, offre una reinterpretazione dei temi pasoliniani come anticonformismo e trasgressione, religione e sacro, natura e radici, modernità e periferia, attraverso la chiave di (ri)lettura della mitologia per mezzo della fotografia. L’opera di Pasolini, infatti, si collega all’antico in molteplici modi, a partire dalle esplorazioni della letteratura classica e del teatro antico: Edipo re di Sofocle, Medea di Euripide, l’Orestea di Eschilo.
    Il volume è un numero speciale dell’omonima collana Mythography ideata nel 2021 da Exhibit Around e liberamente ispirata alla mitologia greca e romana.

Pasolini Photo Days: Il Volto Smascherato
In mostra foto di:

Alexandre Chaym, Anna Balaban, Antonino Clemenza, Cristiano Zingale, Denis Scarpante, Diana Tolpiga, Emil Jalovec, Francesca Codogno, Giuseppe Piazza, Giuseppe Sabella, Giustina Wind, Guglielmo Antuono, Gupse Tokgöz, Gwen Julia, Hellen Hernandez, Ilaria Tassini, Ivano Quaiattini, Karine Ipekchian, Livio Morabito, Lynne Kaplan, Monica Testa, Nicola Smaldore, Sama Sbrissa, Saurabh Narang, Sergey Yudin, Shibasish Saha, Slavica Isovska, Vincenzo Avallone, Vittorio Montauro, Zurab Babaev.

Pasolini Photo Days: Mythography
In mostra foto di:

Allegra Formenti, Amirhossein Yousefi Keysari, Anil Purohit, Antonio Lorenzini, Babis Kavvadias, Biagio Salerno, Chiara Pulin, Cristina Embil, Cristina Garlesteanu, Francesca Codogno, Francesca Di Ciaula, Gabriele Calamelli, Gaby Heyse, Gilda Luzzi, Igor Dudkovskiy, Javid Tafazoli, Maria Grazia Scarpetta, Maria Piera Branca, Marina Franci, Mariolino Laudati, Mir-Kian Roshannia, Nicola Smaldore, Paolo Dellepiane, Rose Battistella, Rosetta Bonatti, Sama Sbrissa, Sarathi Thamodaran, Slavica Isovska, Vincenzo Avallone, Zurab Babaev.

Non perdete l’opportunità di visitare questa mostra imperdibile.

Condividi